Settorizzazione di incendi: logistica
L’obiettivo della settorizzazione nella logistica è ridurre al minimo il rischio di propagazione dell’incendio, contenendo il fuoco in un’area specifica ed evitando gravi danni in questo tipo di spazi.Protezione antincendi nella logistica
La settorizzazione degli incendi è essenziale in qualsiasi situazione di rischio indipendentemente dal luogo in cui si verifica. L’obiettivo principale è tenere sotto controllo il fuoco e il fumo, evitando che si diffondano ad alta velocità nel resto dell’edificio. Grazie alla settorizzazione si riducono al minimo i rischi nelle attività antincendio, consentendo una maggiore visibilità e un più facile accesso all’area interessata, si evita la trasmissione di particelle di fumo nocive, si riducono ingenti danni strutturali, riducendo i successivi costi, e si ottiene un’evacuazione in condizioni migliori.
Nel campo della logistica, dobbiamo tener conto dalla progettazione e sviluppo dell’ingegneria fino all’installazione e manutenzione della protezione antincendio più appropriata.
La settorizzazione degli incendi nei magazzini logistici è essenziale poiché le loro caratteristiche aumentano il rischio di incendio. L’ampia varietà di prodotti, l’eventuale presenza di sostanze corrosive o infiammabili, i carichi di fuoco elevati e le grandi superfici di stoccaggio, aumentano la necessità di controllare il fuoco nella sua fase iniziale per evitare gravi danni in questo tipo di ambienti.
Se a ciò si aggiunge il fatto delle prevedibili perdite di immagine, che ostacolano il normale recupero dell’attività, si conclude che questo tipo di attività è molto sensibile al rischio di incendio, pertanto sono richieste ottime condizioni di sicurezza. Le misure di controllo antincendio devono essere finalizzate a rilevare ed estinguere il più presto possibile l’incendio, contenendolo in una specifica area mediante un’adeguata settorizzazione.