20 / 08 / 2025 / Sin categoría

Inhalation de fumée : effets et solutions de protection (Italiano)

Anche se comunemente si pensa che le fiamme siano l’elemento più pericoloso di un incendio, il fumo può essere altrettanto o persino più nocivo. In realtà, l’inalazione di fumo è la principale causa di morte negli incendi: è stata responsabile del 57% dei decessi in questi eventi in Spagna nel 2020 — ben più delle ustioni (29%), dei traumi (9%) o di altre lesioni (1%), secondo un rapporto di Fundación Mapfre e dell’Associazione Professionale dei Tecnici dei Vigili del Fuoco.

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, celebrata il 28 aprile, ti presentiamo questo articolo che evidenzia informazioni essenziali sull’inalazione di fumo e sulle soluzioni per evitarla o ridurne gli effetti.

Cosa imparerai in questo articolo?

Cos’è il fumo?

Il fumo è essenzialmente vapore caldo, ma durante un incendio è solitamente accompagnato da particelle sospese e gas irritanti o asfissianti, a seconda dei materiali che sono bruciati. Molte di queste particelle e gas possono essere tossici
e rappresentare gravi rischi per la salute umana.

Quali sono gli effetti dell’inalazione di fumo sulla salute?

Il fumo di un incendio può causare diversi effetti: danni termici, irritazioni esterne (occhi, pelle, naso) e problemi interni legati all’intossicazione da inalazione.

L’inalazione di fumo può provocare disturbi respiratori (come bronchite o asma), ma anche problemi cardiovascolari: alcune particelle penetrano in profondità nei polmoni, raggiungono il flusso sanguigno e possono colpire altri organi.

La gravità dell’intossicazione dipende da diversi fattori: ambiente chiuso o aperto, storia clinica, tossicità dei materiali bruciati e durata dell’esposizione. L’esposizione prolungata può causare ipossia, convulsioni, perdita di coscienza o morte.

Quali sono i sintomi di un’intossicazione da fumo?

L’inalazione di fumo può causare difficoltà respiratorie e altri sintomi, tra cui:

  • Tosse
  • Affanno
  • Visione offuscata
  • Mal di testa
  • Dolore toracico
  • Voce rauca o respiro rumoroso
  • Battito cardiaco accelerato
  • Nausea o vomito
  • Affaticamento, confusione, riflessi ridotti
  • Sensazione di svenimento

Riconoscere questi segnali è essenziale per agire rapidamente e ridurre i rischi più gravi.

Come evitare gli effetti dell’intossicazione da fumo?

Quando si verifica un incendio, ecco alcune azioni utili per limitare l’esposizione al fumo:

  • Accovacciarsi il più possibile — il fumo sale, l’ossigeno resta in basso.
  • Inumidire un indumento e coprire bocca e naso.
  • Cercare un’area ventilata o una finestra per respirare aria fresca.

È inoltre fondamentale avere un piano antincendio che includa rilevatori, sistemi di estrazione del fumo (es. evacuatori o ventilatori) e tende tagliafumo nelle zone critiche.

Come possono aiutare le tende tagliafumo?

Le tende tagliafumo sono schermi tessili che permettono di:

  • Confinare fumo e gas nell’area dell’incendio.
  • Proteggere le persone nelle zone adiacenti dai gas tossici.
  • Migliorare la visibilità per facilitare l’evacuazione.

Sono quindi essenziali per prevenire l’intossicazione da fumo e possono essere adattate a qualsiasi tipo di edificio. Hai bisogno di consulenza? Parliamone.

Bibliografia