20 / 08 / 2025 / Sin categoría

Le differenze tra protezione antincendio attiva e passiva

Quando si realizza un’infrastruttura, è fondamentale progettare un piano di sicurezza antincendio che si adatti alle esigenze, alle caratteristiche, alle attività e ai rischi specifici del luogo.
Anche se questo piano deve essere personalizzato per ogni ambiente, è indispensabile includere soluzioni complete di protezione antincendio, sia attive che passive.

Ma qual è la reale differenza tra queste due categorie? Per rispondere, partiamo da un punto fondamentale: la loro definizione.

Cosa imparerai in questo articolo?

Protezione antincendio attiva

Che cos’è la protezione attiva?

La protezione antincendio attiva (PFA) comprende tutti quei sistemi e dispositivi progettati per rilevare, controllare e spegnere gli incendi in modo diretto.
Questo insieme di misure entra in azione fin dall’inizio dell’incendio, avvisando gli utenti e intervenendo per eliminarlo o contenerlo.
Il suo ruolo è quindi curativo.

Tipi di protezione attiva contro gli incendi

Tra i sistemi più comuni troviamo:

  • Sistemi ad acqua: Ideali per grandi aree commerciali e industriali ad alto rischio. Utilizzano l’acqua per raffreddare i materiali e rimuovere il calore che alimenta l’incendio.
  • Sistemi a schiuma: Utilizzati dove l’acqua non è sufficiente, ad esempio nei depositi di sostanze chimiche. La schiuma copre i liquidi infiammabili impedendo la diffusione dei vapori.
  • Sistemi a gas inerte: Indicati per sale server e ambienti sensibili. Usano gas come argon o azoto per ridurre l’ossigeno e soffocare il fuoco senza danneggiare le apparecchiature.

Sistemi di protezione attiva

  • Sistemi di rilevamento e allarme: Rilevatori di fumo, calore o fiamme che attivano allarmi per avvisare gli occupanti e i soccorsi.
  • Sprinkler automatici: Rilasciano acqua automaticamente quando viene rilevato un incendio.
  • Estintori portatili: Utilizzabili manualmente per spegnere piccoli incendi.
  • Idranti e naspi antincendio: Sistemi manuali collegati a una rete idrica per combattere l’incendio.

Protezione antincendio passiva

Che cos’è la protezione passiva?

La protezione antincendio passiva (PFP) ha un ruolo principalmente preventivo. Mira a limitare la propagazione di fuoco e fumo,
garantendo che la struttura dell’edificio rimanga stabile per un tempo determinato.

Tipi di protezione passiva contro gli incendi

  • Compartimentazione: Suddivisione dell’edificio in settori tagliafuoco per evitare la propagazione di fiamme e fumo.
  • Protezione strutturale: Applicazione di rivestimenti speciali come vernici intumescenti o intonaci ignifughi per proteggere le strutture portanti dal collasso.
  • Trattamenti ignifughi: Trattamento di materiali combustibili (legno, tessuti) con sostanze ritardanti di fiamma in fabbrica o in cantiere.
  • Segnaletica fotoluminescente: Segnali visibili anche in condizioni di scarsa illuminazione per guidare le persone verso le uscite di emergenza in sicurezza.

Sistemi di protezione passiva

  • Porte tagliafuoco: Si chiudono automaticamente per contenere l’incendio e permettere un’evacuazione sicura.
  • Tende tagliafuoco: Sistemi tessili che agiscono da barriera contro fiamme e fumo, ideali per spazi ampi.
  • Tende di controllo dei fumi: Guidano ed evacuano il fumo per migliorare visibilità e sicurezza durante l’evacuazione.
  • Sigillature di attraversamento: Sigillano aperture intorno a tubazioni e cavi nei muri e pavimenti tagliafuoco per bloccare fuoco e fumo.

Quali metodi di protezione attivi e passivi possiamo combinare?

Per garantire una sicurezza antincendio completa, è fondamentale integrare metodi di protezione attiva e passiva,
tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze di ogni progetto.

In questo contesto, Tecnitex è specializzata nella compartimentazione tessile antincendio, offrendo tende tagliafuoco e tende per il controllo dei fumi.
Queste soluzioni sono ideali per diverse applicazioni, grazie alla loro flessibilità, discrezione e facilità di installazione.

I vantaggi includono: prevenzione della propagazione di fuoco e fumo, protezione di materiali e persone, e riduzione dei rischi durante evacuazione ed estinzione.

In conclusione, la combinazione di sistemi di protezione attiva e passiva è alla base di qualsiasi strategia efficace di sicurezza antincendio.
Solo un approccio integrato può garantire la massima protezione per tutti gli occupanti di un edificio.

Hai bisogno di consulenza? Contattaci.