Cos’è un sistema SCTEH e come funziona?
18 / 08 / 2022 / Fuoco e fumo

Cos’è un sistema SCTEH e come funziona?

I sistemi di controllo della temperatura e di evacuazione dei fumi (SCTEH) sono sistemi di protezione contro i rischi che possono derivare da elementi come il fumo durante un incendio.

L’evacuazione dei fumi è fondamentale per prevenire danni alle persone durante un incendio. Per questo motivo, in questo articolo, approfondiamo i motivi per cui l’applicazione di questi sistemi è di vitale importanza, oltre a conoscere le loro funzioni e gli obiettivi che devono raggiungere.

Cosa imparerai in questo articolo?

⇢ Fumo, fattore di rischio in un incendio

Il fumo è uno degli elementi più pericolosi di un incendio ed è la causa dell’80% delle vittime mortali quando un edificio prende fuoco. Durante un incendio, si producono fumo e gas caldi che possono diffondersi facilmente, invadendo non solo le aree in fiamme, ma anche le vie di evacuazione.

Le probabilità di asfissia per inalazione di fumo per chi si trova all’interno dell’edificio, insieme alla maggiore probabilità di danni strutturali causati dalle alte temperature, rendono il fumo un elemento molto pericoloso.

Inoltre, poiché ostacola la visibilità e rende difficile l’avvicinamento dei pompieri al fuoco, risulta molto più difficile estinguere l’incendio.

Per tutti questi motivi, il fumo, e il suo contenuto di gas nocivi, acidi e altre sostanze, è uno degli elementi di rischio più grandi in un incendio. Una delle soluzioni, oltre agli SCTEH, per il controllo del fumo in un incendio sono le tende per il controllo del fumo che impediscono la diffusione dei gas prodotti dal fuoco.

⇢ Funzioni di un sistema di controllo e evacuazione dei fumi

Gli SCTEH, i cui requisiti sono regolati dalla norma UNE 23585, sono Sistemi di Controllo della Temperatura e di Evacuazione dei Fumi. Un sistema il cui meccanismo si occupa di offrire vie di fuga al fumo che si forma durante un incendio, per garantire che gli occupanti possano utilizzare in sicurezza le vie di evacuazione.

D’altra parte, svolgono la funzione di facilitare l’estinzione dell’incendio in vari modi.

In primo luogo, evitando che la temperatura dell’edificio aumenti in modo tale da creare un rischio maggiore di propagazione dell’incendio ad altre zone o di indebolimento della struttura.

Svolgono anche un ruolo fondamentale nel lavoro dei pompieri, poiché migliorano la visibilità degli operatori, che possono agire con maggiore precisione e meno rischio.

Oltre al loro utilizzo esplicito in caso di incendio, quotidianamente gli SCTEH svolgono la funzione di ventilare l’edificio, illuminare naturalmente gli spazi e migliorare la sostenibilità della costruzione.

⇢ Obiettivi di un SCTEH

Per tutto ciò che abbiamo visto, possiamo dire che gli obiettivi di questi sistemi sono i seguenti:

  • Evacuazione dei fumi.
  • Evacuazione delle alte temperature per ridurre i loro effetti sulla struttura.
  • Contenimento del fumo per evitare che si diffonda in altre zone.
  • Riduzione dei danni materiali e personali.
  • Facilitare l’evacuazione degli occupanti.
  • Facilitare il lavoro dei soccorritori e dei pompieri.
  • Ridurre le probabilità che si verifichi un flashover, o combustione improvvisa generalizzata.

Come abbiamo analizzato, il ruolo degli SCTEH è fondamentale per evitare che l’incendio si propaghi e causi danni irreversibili alle persone e all’edificio. Vuoi che ti aiutiamo a proteggere il tuo edificio contro gli incendi? Contattaci.

Bibliografia

UNE. (s.f.). Norma N0059303. Unión Española de Normalización. Recuperato il 25 settembre 2025, da https://www.une.org/encuentra-tu-norma/busca-tu-norma/norma?c=N0059303

Tecnitex. (2025, 25 settembre). Inalazione di fumo: Effetti sulla salute e soluzioni. Tecnitex. Recuperato il 25 settembre 2025, da https://tecnitexfire.com/blog/inhalacion-humo-efectos-salud-y-soluciones/