20 / 08 / 2025 / Sin categoría

Propagazione di un incendio: considerazioni chiave da conoscere

I professionisti che operano nel settore della protezione antincendio conoscono bene la fisica e la chimica del fuoco, e sono quindi in grado di comprendere concetti come la propagazione del fuoco in diversi scenari e situazioni, al fine di implementare misure di protezione efficaci.

Cosa imparerai in questo articolo?

Cos’è la propagazione del fuoco?

Partendo dal presupposto che “propagare” significa estendere o trasmettere qualcosa a luoghi diversi da quello d’origine, la propagazione di un incendio consiste nell’estensione dell’area dell’incendio verso altri punti differenti da quello iniziale.

Perché un fuoco si propaghi, sono necessari: un combustibile, un comburente, un aumento della temperatura e una reazione a catena che combini le molecole del combustibile con l’ossigeno.

Tipi di propagazione di un incendio

  • Conduzione: trasferimento del calore attraverso un materiale. I materiali con alta conducibilità sono più pericolosi.
  • Radiazione: onde di calore che si propagano in linea retta in tutte le direzioni, riscaldando materiali vicini senza contatto diretto.
  • Convezione: fumo e gas caldi salgono verso l’alto e possono propagare l’incendio. Il vento può accelerare questo processo.

Come si propaga un incendio? Quanto tempo impiega?

Dopo aver spiegato il fenomeno della propagazione del fuoco e le sue modalità, è chiaro che non esiste una formula esatta per calcolare la velocità di propagazione di un incendio.

La velocità di propagazione dipende da molteplici fattori che possono accelerare o rallentare l’avanzamento delle fiamme.

È compito degli ingegneri esperti in protezione antincendio calcolare con precisione tutte le variabili coinvolte per determinare i sistemi più adeguati da implementare.

Variabili che influenzano la propagazione di un incendio

  • Materiali combustibili: La natura e la composizione influenzano la velocità. Tessuti e prodotti chimici possono accelerarla.
  • Condizioni ambientali: Temperatura, umidità e vento hanno un impatto. Ambienti secchi e ventosi aumentano il rischio.
  • Geometria dello spazio: La disposizione fisica influisce: corridoi, aperture e ostacoli possono facilitare o rallentare la propagazione.
  • Sistemi di rilevamento, estinzione e compartimentazione: Sistemi automatici e barriere come le tende tagliafuoco sono essenziali per contenere l’incendio.

In sintesi, un’analisi dettagliata di ogni scenario da proteggere, con calcoli e simulazioni del movimento del fuoco e dei fumi, sarà essenziale per determinare i sistemi necessari a evitare una rapida propagazione dell’incendio.

In Tecnitex siamo specialisti nella produzione, ingegnerizzazione e installazione di soluzioni tessili per la compartimentazione antincendio.