11 / 07 / 2025 / Fuoco e fumo

Protezione antincendio nei centri commerciali: come ottenere spazi sicuri e suddivisi in settori

I centri commerciali sono luoghi molto frequentati, dove la protezione antincendio è un fattore essenziale per garantire la sicurezza degli utenti e preservare l’integrità dell’edificio. Un esempio in Spagna è l’incendio del centro commerciale La Vaguada a Madrid, dove la rapida propagazione del fuoco ha messo in evidenza la necessità di sistemi di protezione adeguati a questo tipo di edifici.

Cosa scoprirai in questo articolo?

  • Identifichiamo le principali sfide che i centri commerciali presentano in termini di protezione antincendio: design aperto, evacuazione simultanea e settori con carico termico diverso.
  • Esaminiamo i vantaggi delle tende tagliafuoco come soluzioni di compartimentazione, in grado di rispondere alle particolarità dei centri commerciali.

Perché i centri commerciali rappresentano una sfida per la protezione antincendio?

I complessi commerciali presentano una serie di caratteristiche che li differenziano da altri tipi di edifici e che pongono sfide uniche in termini di protezione antincendio. Di seguito abbiamo raggruppato le principali sfide e illustrato come le soluzioni di compartimentazione consentono di affrontarle in modo efficiente, garantendo la sicurezza senza compromettere la funzionalità di questi spazi.

Elevata affluenza di persone ed evacuazione simultanea

Una delle principali sfide dei centri commerciali è l’elevato numero di persone che transitano quotidianamente nelle loro strutture. Soprattutto durante i picchi di affluenza, come i fine settimana o i periodi di saldi, i corridoi, le aree ricreative e i ristoranti si riempiono di visitatori. Ciò crea una situazione in cui, in caso di incendio, l’evacuazione diventa più complessa a causa dell’elevato numero di persone che devono abbandonare l’edificio contemporaneamente. È essenziale che le vie di fuga siano ben progettate e che i sistemi di compartimentazione controllino la propagazione del fuoco e del fumo.

Ampie superfici con design aperto e diversi livelli

I centri commerciali sono progettati per offrire un’esperienza di acquisto comoda e fluida, il che si traduce in un design aperto con molteplici accessi e corridoi che collegano i negozi. Sebbene questa configurazione favorisca il flusso di persone, facilita anche la rapida propagazione di incendi e fumo, poiché non esistono barriere fisiche permanenti che ne fermino l’avanzata.

Inoltre, la distribuzione su più livelli aggiunge un ulteriore grado di complessità, poiché il fuoco e il fumo possono spostarsi rapidamente tra i piani attraverso scale mobili, ascensori e condotti di ventilazione. È quindi fondamentale suddividere correttamente ogni piano per evitare la propagazione verticale del fuoco e garantire che le persone possano evacuare in sicurezza da qualsiasi livello dell’edificio.

Diversità dei rischi in base al tipo di locale

La varietà di attività commerciali presenti nei centri commerciali comporta diversi livelli di rischio in termini di incendi. Dai negozi di abbigliamento che immagazzinano grandi quantità di tessuti infiammabili ai ristoranti che utilizzano cucine industriali che rappresentano potenziali fonti di ignizione, ogni locale richiede un approccio specifico per gestire il rischio di incendio. La diversità di questi esercizi commerciali rende necessaria una protezione antincendio flessibile e in grado di adattarsi alle esigenze di ogni locale per evitare che un incendio in un locale si propaghi ad altre zone del centro.

Magazzini, cucine industriali e aree tecniche con elevato carico di incendio

Nei grandi centri commerciali, i magazzini e le aree di stoccaggio, solitamente situati nelle zone retrostanti o sotterranee, rappresentano un rischio significativo. Questi spazi contengono solitamente grandi quantità di prodotti infiammabili, come cartoni, plastica e altri materiali di imballaggio, che aumentano il carico di fuoco. Un incendio in un magazzino può espandersi rapidamente se non viene controllato, danneggiando non solo i prodotti immagazzinati, ma anche il resto dell’edificio. La corretta compartimentazione di queste aree è fondamentale per contenere un incendio alla sua origine ed evitare che si propaghi ad altre zone commerciali.

Il ruolo chiave della protezione passiva nella strategia antincendio nei centri commerciali

Nella progettazione di qualsiasi sistema di sicurezza antincendio, è essenziale distinguere tra strategie di protezione attiva e passiva. Entrambe sono complementari e devono essere prese in considerazione sin dalle fasi iniziali del progetto. Di seguito approfondiamo il ruolo della protezione passiva, i suoi fondamenti normativi e tecnici e come la sua corretta implementazione consenta di contenere un incendio sin dal primo momento.

Che cos’è la protezione passiva e quali sono i suoi obiettivi

La protezione passiva contro gli incendi comprende una serie di soluzioni costruttive e tecniche progettate per limitare la propagazione del fuoco e del fumo. A differenza dei sistemi attivi, non richiede meccanismi di attivazione né intervento umano: agisce grazie alla sua composizione e resistenza sin dall’inizio dell’incendio.

Pertanto, gli obiettivi della protezione passiva sono quelli di confinare l’incendio nel settore di origine, impedendone la propagazione orizzontale e verticale; mantenere la stabilità dell’edificio, preservando la resistenza degli elementi portanti esposti al fuoco; proteggere le vie di evacuazione, assicurando che il fumo e i gas caldi non invadano le zone di transito; facilitare l’intervento delle squadre di soccorso.

Tra le strategie di protezione passiva spicca la compartimentazione, che consiste nel dividere l’edificio in settori antincendio mediante elementi con resistenza al fuoco certificata, in modo che, in caso di sinistro, il fuoco e il fumo rimangano confinati in un compartimento limitato.

Sebbene tradizionalmente questo problema sia stato risolto con muri, porte tagliafuoco o pareti divisorie rigide, in ambienti complessi come i centri commerciali, le tende tagliafuoco e le barriere antifumo offrono un’alternativa più efficace e flessibile, consentendo la compartimentazione senza alterare il design né limitare il funzionamento dell’edificio, come vedremo più avanti.

Relazione tra protezione attiva e passiva: sistemi complementari e sinergici

La protezione attiva e passiva non devono essere intese come sistemi indipendenti, ma come due pilastri interdipendenti all’interno di una strategia integrata di sicurezza antincendio. La loro corretta interazione consente di ridurre la velocità di propagazione dell’incendio, limitare la superficie interessata, migliorando l’efficacia dei sistemi attivi (sprinkler, rilevatori, estintori automatici) e aumentare il tempo a disposizione per l’evacuazione e l’intervento delle squadre di emergenza.

Ad esempio, in un centro commerciale, un incendio in una cucina industriale può essere rapidamente contenuto da un sistema di sprinkler automatici, mentre una cortina tagliafuoco impedisce la propagazione al corridoio principale o ai negozi adiacenti, preservando la funzionalità dell’edificio e riducendo al minimo i danni. Questa sinergia è particolarmente importante negli edifici con un design aperto, dove le barriere fisiche sono scarse e il rischio di rapida propagazione è elevato.

L’importanza dei sistemi SCTEH e il loro coordinamento con le tende tagliafuoco

Nei centri commerciali, il fumo costituisce uno dei principali fattori di rischio in caso di incendio. Il suo accumulo può bloccare le vie di fuga, ridurre la visibilità e aumentare la temperatura a livelli critici, anche in zone lontane dal focolaio.

Per adempiere a queste funzioni, è necessario dividere il volume totale dell’edificio in depositi di fumo, delimitati da barriere tessili che convogliano i gas verso i punti di estrazione.

Soluzioni di compartimentazione per centri commerciali: flessibilità ed efficacia

Nell’ambito della protezione passiva antincendio, la compartimentazione è la misura più efficace per limitare la propagazione del fuoco e del fumo, garantendo la suddivisione dell’edificio in settori stagni e consentendo un’evacuazione sicura. Tra tutte le soluzioni di compartimentazione, le tende tagliafuoco e le barriere di controllo del fumo rappresentano un grande progresso in spazi come i centri commerciali.

Vantaggi tecnici delle tende tagliafuoco e delle barriere di controllo del fumo

Le tende tagliafuoco e le barriere di controllo del fumo offrono una soluzione per la compartimentazione nei centri commerciali. Si aprono solo in caso di incendio e rimangono nascoste durante il normale utilizzo dell’edificio, evitando la necessità di chiusure fisse visibili. Ciò consente di soddisfare i requisiti normativi di resistenza al fuoco (EI, EW, DH/DA) senza interferire con il funzionamento o la distribuzione dello spazio. La loro installazione modulare, leggera e adattabile facilita l’integrazione in diversi tipi di strutture senza sovraccarichi o lavori pesanti.

Suddividere in modo flessibile spazi ampi e configurazioni diverse

Grazie al loro design e alla loro capacità di raggiungere grandi dimensioni, queste soluzioni consentono di suddividere spazi con geometrie complesse, come doppie altezze, atri, corridoi longitudinali o nuclei verticali. A differenza degli elementi costruttivi convenzionali, le tende si adattano al progetto, non viceversa. Ciò consente una suddivisione efficace anche in progetti con distribuzione variabile o zone che richiedono di mantenere i passaggi aperti fino al momento dell’attivazione del sistema.

Compatibilità con il design architettonico e l’esperienza dell’utente

Le tende tagliafuoco si integrano in modo invisibile nell’ambiente, senza interrompere la continuità visiva o il design architettonico. Questa discrezione è particolarmente importante negli spazi commerciali, dove l’estetica e il comfort percepito influenzano direttamente l’esperienza dell’utente. La loro attivazione automatica avviene solo in situazioni di emergenza, consentendo di mantenere un ambiente diafano, accessibile e attraente, senza rinunciare ai livelli di protezione richiesti.

Ottimizzazione dello spazio utile senza compromettere la sicurezza

Non richiedendo pareti divisorie, porte o altri elementi che riducono la superficie utile, queste soluzioni consentono di massimizzare lo sfruttamento commerciale dello spazio disponibile. Sono ideali in zone di transito, aree di vendita o spazi comuni dove ogni metro quadrato conta. La suddivisione in compartimenti offre inoltre la libertà di ridistribuire gli usi o adattare i layout senza perdere la capacità di settorizzazione, migliorando la redditività e la flessibilità del progetto.

Cosa può offrire Tecnitex a un progetto PCI nei centri commerciali?

La protezione passiva antincendio nei centri commerciali richiede soluzioni tecniche che non solo siano conformi alla normativa, ma che si adattino con precisione alle esigenze di ogni progetto: geometria dell’edificio, usi differenziati, progettazione architettonica, requisiti di evacuazione e vincoli operativi.

Tecnitex è un partner specializzato in soluzioni tessili per la compartimentazione e il controllo dei fumi che fornisce ingegneria, prodotti, controllo qualità e assistenza tecnica completa, garantendo che ogni sistema sia progettato, installato e mantenuto con il massimo rigore tecnico e normativo.

Progettazione AD-HOC per ogni progetto commerciale

Ogni centro commerciale presenta una configurazione unica, sia dal punto di vista architettonico che funzionale. Per questo motivo, in Tecnitex lavoriamo con un approccio completamente personalizzato, analizzando la geometria dell’edificio, l’uso degli spazi e i percorsi di evacuazione per progettare soluzioni su misura che garantiscano un’efficace compartimentazione senza influire sul funzionamento del centro.

I nostri sistemi vengono integrati fin dalla fase di progettazione, in coordinamento con ingegneri, architetti e responsabili della sicurezza, per garantire che ogni tenda tagliafuoco o barriera antifumo svolga la sua funzione specifica nell’insieme del sistema PCI.

Esperienza in grandi superfici e spazi pubblici

Tecnitex vanta una vasta esperienza in progetti su larga scala, sia a livello nazionale che internazionale, in centri commerciali, stazioni, ospedali, aeroporti e spazi logistici. Questa esperienza ci consente di anticipare le sfide tecniche specifiche degli edifici pubblici. Inoltre, abbiamo sviluppato soluzioni che soddisfano diverse esigenze.

Produzione propria e controllo totale del processo

Uno dei principali punti di forza di Tecnitex è che progettiamo, produciamo, testiamo e verifichiamo internamente tutti i nostri sistemi, dal tessuto tecnico alle centraline elettroniche di controllo. Questa integrazione verticale ci consente di:

  • Adattare il prodotto alle specifiche reali del progetto.
  • Ridurre i tempi di consegna.
  • Garantire un controllo di qualità totale in ogni fase.
  • Introdurre rapidamente miglioramenti tecnici in base all’evoluzione normativa o funzionale.

Inoltre, i nostri sistemi sono testati secondo le norme europee (EN 13501-2, EN 1634-1, EN 12101-1) e dispongono di rapporti di valutazione tecnica di idoneità, che ne garantiscono la validità documentale per licenze e direzioni tecniche.

Assistenza tecnica e consulenza normativa specializzata

Oltre al prodotto, Tecnitex offre un servizio di consulenza tecnica e normativa che apporta un valore aggiunto alla progettazione di ogni sistema PCI. Forniamo consulenza nell’interpretazione e nell’applicazione del CTE (Codice Tecnico Edilizio), valutiamo i rischi specifici dell’edificio e collaboriamo strettamente con la direzione lavori per giustificare ogni soluzione in conformità con la normativa vigente.

Il nostro team tecnico è composto da ingegneri specializzati nella protezione antincendio e nella sicurezza degli edifici, il che ci consente di accompagnare il cliente dal calcolo delle esigenze alla convalida finale del sistema in cantiere, garantendo che ogni installazione non solo funzioni, ma sia anche documentata e verificata correttamente.

[contact-form-7 404 "Not Found"]