
La paradosso architettonico: come proteggere gli spazi aperti senza rinunciare al design
Nell’architettura contemporanea, l’uso di spazi a pianta libera e spazi diaphani si è consolidato come una strategia fondamentale negli edifici ad alta affluenza pubblica: centri educativi, hall di hotel, ospedali, terminal e uffici open space. Tuttavia, questa scelta di continuità spaziale entra in conflitto diretto con i requisiti tecnici di compartimentazione contro il fuoco definiti dal DB-SI del Codice Tecnico dell’Edilizia.
Quando il progetto richiede di mantenere la diafanità e, allo stesso tempo, soddisfare i criteri di compartimentazione contro il fuoco, si verifica un’incompatibilità tecnica che deve essere risolta. I metodi tradizionali risultano intrusivi in termini formali e volumetrici, quindi il progettista ha bisogno di soluzioni che non interferiscano con la configurazione spaziale e che non compromettano la funzionalità dell’edificio.
Cosa imparerai in questo articolo?
- Tendenze architettoniche per il 2025
- La sfida di compartimentare gli spazi diaphani senza barriere visibili
Tendenze architettoniche per il 2025
Le tendenze architettoniche per il 2025 sono definite da flessibilità e adattabilità nell’uso dello spazio, guidate dai progressi nella tecnologia digitale e dalla necessità di sostenibilità. I progetti si orientano verso soluzioni più dinamiche che consentono la modifica degli spazi in base ai requisiti mutevoli, senza compromettere la funzionalità né l’estetica.
Un fattore chiave sarà la flessibilità spaziale, che cerca di permettere una rapida riorganizzazione degli spazi mediante elementi modulari e design aperti, ottimizzando l’efficienza dello spazio in base alle necessità del momento. Questo tipo di design permette di creare ambienti polivalenti che possono adattarsi facilmente a diverse attività, il che è fondamentale in un contesto di incertezze riguardo agli usi futuri dell’edificio.
Il design diaphano, che favorisce l’assenza di partizioni fisse, continua a essere una tendenza predominante. Questo approccio facilita la circolazione fluida e la visibilità continua tra le diverse aree, offrendo una sensazione di ampiezza e connessione tra gli spazi. Questo tipo di disposizione è essenziale in edifici che richiedono flessibilità funzionale, come centri commerciali, uffici open space o spazi pubblici a traffico elevato.
Infine, la sostenibilità continua a essere una delle priorità più forti nell’architettura. L’efficienza energetica e l’uso di materiali sostenibili sono essenziali per ridurre l’impronta ecologica degli edifici, sia nella fase di costruzione che durante il loro ciclo di vita. Strategie come l’uso di energie rinnovabili e la gestione intelligente delle risorse sono sempre più comuni e necessarie nei progetti architettonici.
Spazi diaphani: una soluzione architettonica con vincoli
Gli spazi diaphani sono quelli che rinunciano a partizioni permanenti, favorendo la connettività visiva e la circolazione fluida, come visto in precedenza. Questa configurazione è utilizzata in edifici pubblici e aree multifunzionali dove si cerca la flessibilità nell’uso dello spazio. Dal punto di vista strutturale, gli spazi diaphani richiedono elementi di supporto distribuiti, come colonne e travi, che garantiscono la stabilità senza interferire con la percezione di ampiezza.
Tecnicamente, il design di questi spazi richiede di lavorare con grandi luci (distanze senza supporto intermedio) e strutture che non interferiscano visivamente con lo spazio. I materiali leggeri e traslucidi sono essenziali per mantenere la sensazione di ampiezza e visibilità senza compromettere la sicurezza strutturale. Questo approccio favorisce l’adattamento e l’organizzazione flessibile degli spazi, permettendo che vengano utilizzati per diverse attività senza la necessità di grandi ristrutturazioni strutturali.
La sfida di compartimentare gli spazi diaphani senza barriere visibili
Una delle principali sfide nella progettazione di spazi diaphani è garantire che questi ambienti soddisfino i requisiti normativi stabiliti nel DB-SI (Documento di Sicurezza in caso di Incendio) del Codice Tecnico dell’Edilizia (CTE). Questo documento stabilisce le condizioni minime per prevenire la propagazione del fuoco e proteggere le persone in caso di incendio. Nel contesto degli spazi aperti, il CTE richiede una corretta compartimentazione degli edifici, che si riferisce alla creazione di settori di incendio che impediscano la trasmissione del fuoco e del fumo ad altre zone dell’edificio.
Secondo il DB-SI, la compartimentazione deve garantire la sicurezza delle persone, facilitando una evacuazione sicura e limitando gli effetti dell’incendio proteggendo le vie di evacuazione, la resistenza al fuoco degli elementi strutturali e l’isolamento termico per evitare la propagazione del fuoco. Per gli spazi diaphani, dove l’assenza di partizioni fisse è una caratteristica chiave, la soluzione tradizionale di compartimentazione mediante muri tagliafuoco o porte metalliche risulta incompatibile con il design architettonico, poiché interrompe la fluidità dello spazio.
La sfida è trovare una soluzione tecnica che rispetti i criteri di compartimentazione passiva del DB-SI, senza influire sull’estetica o sulla funzionalità dello spazio. È qui che i rideaux tagliafuoco entrano in gioco: permettono di creare settori di incendio invisibili che si attivano solo quando necessario, senza interrompere la visibilità o la circolazione, garantendo che lo spazio soddisfi i requisiti normativi di compartimentazione in modo efficace e discreto.
Vantaggi dei rideaux tagliafuoco per gli spazi aperti
I rideaux tagliafuoco Tecnitex sono una soluzione di protezione passiva contro gli incendi, progettata, tra gli altri motivi, per spazi diaphani. Questo sistema tessile mobile agisce come una barriera fisica contro il fuoco, ma in modo discreto e adattabile, integrandosi perfettamente nel design architettonico dell’edificio. A differenza delle soluzioni tradizionali, i rideaux tagliafuoco rimangono all’interno di un contenitore cofre, che può essere visibile o integrato nel soffitto a sospensione, fino a quando non vengono attivati da un sistema di rilevazione incendi. Questo consente di mantenere la fluidità e il carattere aperto degli spazi senza compromettere la sicurezza.
La tecnologia Fail Safe è fondamentale in questi sistemi. In caso di guasti elettrici o di controllo, il sistema garantisce che i rideaux si dispieghino automaticamente e in modo controllato. Ciò fornisce una protezione affidabile, garantendo che i rideaux agiscano rapidamente ed efficacemente in qualsiasi situazione critica, senza compromettere la sicurezza delle persone o dello spazio.
Tecnitex offre una gamma di rideaux tagliafuoco su misura per diversi tipi di spazi e necessità di compartimentazione. I rideaux sono realizzati con fibra di vetro altamente resistente al fuoco, che consente loro di sopportare temperature estreme senza perdere le loro proprietà. Inoltre, possono essere realizzati su misura in base alle dimensioni del progetto, adattandosi anche a spazi irregolari o di grande portata.
Oltre alla loro resistenza al fuoco, i rideaux tagliafuoco Tecnitex sono leggeri e richiedono una sotto-struttura portante adeguata per l’installazione, sia per ancorare il cofre che le guide. Questa sotto-struttura deve avere la stessa classificazione al fuoco del rideaux, poiché altrimenti potrebbe bruciare e far cadere il rideaux. La flessibilità del sistema permette di integrare i rideaux senza la necessità di strutture invasive, rendendoli adatti a progetti in cui l’estetica è fondamentale, come hotel, uffici, centri commerciali e ospedali. Possono anche essere integrati con sistemi di gestione degli edifici (BMS), garantendo un funzionamento automatico ed efficiente, aumentando ulteriormente la sicurezza e il controllo.
Questi rideaux tagliafuoco non sono solo una soluzione efficace e affidabile ma anche una opzione esteticamente compatibile, poiché offrono la possibilità di mantenere il design architettonico senza sacrificare la sicurezza contro gli incendi, permettendo agli architetti e progettisti di integrare la protezione passiva senza compromettere la visibilità degli spazi aperti.
Se stai progettando uno spazio aperto e hai bisogno di garantire la sicurezza senza rinunciare al design, Tecnitex ha la soluzione perfetta per te. Contattaci per scoprire come i nostri rideaux tagliafuoco possono integrarsi in modo invisibile ed efficace nel tuo prossimo progetto.
Bibliografia
-
- Tecnitex. (n.d.). Compartimentazione incendi negli edifici ad alta affluenza pubblica. Tecnitex. Recuperato da https://tecnitexfire.com/aplicaciones/sectorizacion-de-incendios-en-edificios-de-publica-concurrencia/
-
Ministero delle Infrastrutture. (2009). Documento di sicurezza incendi (DB-SI). Codice tecnico dell’edilizia. Recuperato da https://www.codigotecnico.org/pdf/Documentos/SI/DBSI.pdf
-
Ministero delle Infrastrutture. (n.d.). Codice tecnico dell’edilizia. Recuperato da https://www.codigotecnico.org/
-
Tecnitex. (n.d.). Soffitti sospesi PCI. Tecnitex. Recuperato da https://tecnitexfire.com/blog/falsos-techos-pci/