22 / 09 / 2025 / Fuoco e fumo

Tende tagliafuoco EW: validità normativa dopo l’aggiornamento del CTE

La modifica al Codice Tecnico dell’Edilizia ha sollevato dubbi sull’utilizzo delle tende tagliafuoco EW nei progetti di compartimentazione. Questo articolo chiarisce il contesto tecnico e normativo, confermando che le soluzioni EW restano valide e riconosciute nell’ambito del CTE, purché il loro uso sia giustificato da un tecnico competente.
Il recente aggiornamento del Codice Tecnico dell’Edilizia (CTE) ha sollevato dubbi nel settore riguardo alla validità dell’uso di elementi classificati come EW nelle applicazioni di compartimentazione antincendio. Nello specifico, l’incertezza è sorta a seguito della rimozione di un commento presente nelle versioni precedenti del DB-SI, che faceva riferimento a una possibile equivalenza funzionale, in alcuni casi, tra una classificazione EW t e una EI t, a condizione che non vi fosse alcun rischio sul lato non esposto:

« Prestazioni degli elementi con funzione di compartimentazione. Quando si tratta di un elemento separatore (orizzontale o verticale) rispetto al quale, in caso di incendio, non è prevista la vicinanza sul lato non esposto di persone o materiali combustibili, la condizione EI t può essere considerata soddisfatta da una classificazione EW t dell’elemento in questione, dove W indica che la radiazione termica emessa dal lato non esposto dell’elemento rimane entro i limiti accettabili.»

In qualità di produttori di tende tagliafuoco, riteniamo importante chiarire l’attuale situazione dal punto di vista normativo e tecnico, con il supporto di una recente risposta ufficiale del Ministero della Casa e dell’Agenda Urbana, organismo responsabile della gestione del CTE.

Cosa imparerai in questo articolo?

Cosa è cambiato e cosa no nel CTE

Il commento eliminato consentiva un’interpretazione secondo cui, in assenza di persone o materiali combustibili vicini al lato non esposto, una soluzione classificata EW t poteva essere considerata conforme al requisito di compartimentazione EI t. Tuttavia, tale commento era di natura informativa e non normativa, come ha confermato lo stesso Ministero.

Il Ministero chiarisce che la sua eliminazione non implica in alcun modo che le soluzioni EW non possano più essere utilizzate. Ciò che cambia è il rafforzamento della necessità di giustificare tecnicamente il loro uso nel quadro di una soluzione alternativa, come previsto dall’articolo 5 della Parte I del CTE:

« L’utilizzo di soluzioni alternative a quelle prescrittive del CTE è una modalità perfettamente valida di conformità […] che richiede al progettista o al direttore dei lavori di assumersi la responsabilità della soluzione e, se necessario, di stabilirne le condizioni. » — Ministero della Casa e dell’Agenda Urbana

Di conseguenza, le tende tagliafuoco classificate EW restano una soluzione perfettamente valida, a condizione che il tecnico prescrittore ne giustifichi l’idoneità nel contesto specifico del progetto.

Un’opportunità per soluzioni più efficienti

Le tende tagliafuoco EW offrono numerosi vantaggi tecnici e funzionali rispetto ai sistemi EI convenzionali irrigati e alle nuove soluzioni EI a secco:

  • Ampia gamma di classificazioni: 60, 90, 120 minuti…
  • Design leggero e flessibile che ne facilita l’installazione.
  • Facile integrazione grazie alle dimensioni contenute dei componenti metallici.
  • Certificazioni europee e test standardizzati secondo le norme UNE EN 1634-1:2016, EN 1363-1:2020 e UNE EN 13501-2, con marcatura CE.

Con una giustificazione adeguata, i progettisti possono continuare a fare affidamento su queste soluzioni per raggiungere gli obiettivi di sicurezza antincendio, ottenendo al contempo efficienza costruttiva e libertà progettuale.

La rimozione di un commento informativo non costituisce né un divieto né una squalifica delle tende tagliafuoco EW. Al contrario, viene confermato che queste soluzioni possono essere utilizzate, purché rientrino in una soluzione alternativa correttamente definita e giustificata da un professionista competente.

Tecnitex continuerà a supportare progettisti e direzioni lavori con documentazione tecnica, certificazioni e consulenza personalizzata, per garantire che le nostre tende EW siano non solo una soluzione valida, ma anche efficiente, sicura e conforme all’attuale quadro normativo. Contattaci per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni.

[contact-form-7 404 "Not Found"]

Riferimento

Ministero dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana. (2022). Codice Tecnico dell’Edilizia – Documento Base sulla Sicurezza in caso di Incendio (DB-SI). BOE-A-2022-9848. https://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2022-9848