Tende tagliafumo
Barriere per il controllo dei fumi
Le cortine per il controllo dei fumi sono schermi tessili, fissi o mobili, progettati per canalizzare, contenere e/o impedire la propagazione dei gas generati in caso di incendio.Funzioni e usi
Il loro scopo principale è il contenimento dei gas in aree denominate serbatoi di fumo, o il loro spostamento verso specifiche aree di evacuazione mediante altri sistemi di controllo della temperatura ed evacuazione dei Fumi (SCTEH).
“La principale causa di vittime di un incendio è il fumo, è necessario considerare un adeguato progetto SCTEH che consenta la corretta evacuazione dell’edificio”.
Sistemi di Tende Controllo dei fumi
Vantaggi
La nostra gamma di prodotti offre una soluzione invisibile, innovativa e funzionale, garantendo resistenza e classificazioni adeguate al contenimento e al controllo dei fumi in caso di incendio. Questi sistemi sono compatti e leggeri, non sovraccaricano tetti, architravi, ecc.

Architettoniche
- Sistema leggero e compatto, permette la realizzazione di serbatoi o canali per l’evacuazione dei fumi privi di elementi statici, che impediscono una visuale libera dello spazio.
- Sistema adattabile a configurazioni a stella, circolari, angolari, ecc.

- Sistema integrabile in controsoffitti o altri elementi strutturali, nella versione mobile rimarrà nascosto fino a quando non verrà attivato dalla centrale di protezione antincendio.
- Finiture RAL tra cui scegliere.

Sicurezza e garanzia
- Controllo della produzione in fabbrica. Certificato di conformità CE. Sistema autonomo con gestione e controllo remoto degli incidenti (a seconda del modello).
- Controllo della discesa e caduta di emergenza controllata FAIL SAFE integrato nel motore.
- Velocità di discesa conforme a ASB1 – ASB3.

- Elevata resistenza e opacità al fumo DH-60 (1000 ºC 60 min) e DA-150 (600 ºC 150 min) secondo la norma EN 12101-1.
- Più di 1.000 cicli di funzionamento garantiti. Impermeabilizzazione con una pressione di 25 Pa (0,00 m3/h).
- Tessuto provato secondo la norma UNE EN 13501-1 classificazione A2 s1 d0.

Funzionali
- Facilità di installazione e manutenzione.
- Sistemi preassemblati.
- Controllo dello stato del sistema, gestione della manutenzione e vita utile del sistema.
- Sistema di alimentazione ininterrotta SAI con autonomia fino a 6 ore. Controllo della posizione e dello stato delle barriere.
- Sistema di alimentazione ininterrotta SAI con autonomia fino a 6 ore.
- Controllo della posizione e dello stato delle barriere antifumo.

Omologazioni


EN 12101-1:2007
- Sistemi per il controllo del fumo e del calore.
- Specifiche per barriere per il controllo del fumo.
EN 1634-3:2001
- Prove di resistenza al fuoco delle porte e degli elementi di chiusura di fori.
- Recinzioni e porte per il controllo dei fumi.
EN 13501-1:2007+A1:2010
- Classificazione basata sul comportamento davanti al fuoco dei prodotti da costruzione e degli elementi da costruzione.
- Classificazione a partire dai dati ottenuti nelle prove di reazione al fuoco.
Esploso

Esploso
- 1Cassettone realizzato in lamiera zincata secondo il modello.
- 2Supporti estraibili per la formatura del cassetto e il trattenimento del rullo (a seconda del modello). Apertura frontale e inferiore realizzate con bordi arrotondati senza spigoli o angoli.
- 3Rullo con ogiva per avvolgere il tessuto.
- 4Motore SMK a seconda del modello con tecnologia “TGFS” Total Gravity Controlled Fail Safe Solution
- 5Guide laterali con sistema di trattenimento del tessuto lungo tutto il montante verticale.
- 6Sistema di trattenimento del tessuto in tutto in montante della cortina per il corretto isolamento da fuoco e fumo. (opzionale)
- 7Tessuto tecnico in fibra di vetro con diverse finiture a seconda del modello e della classificazione del sistema.
- 8Contrappeso realizzato in varie finiture e geometrie per il corretto adattamento al cassone o controsoffitti.
Elenco delle applicazioni
Vi interessano le cortine tagliafuoco e le barriere al fumo?
Contattaci