26 / 09 / 2025 / Fuoco e fumo

Differenza tra la normativa RSCIEI e il DB SI

La normativa applicabile in materia di protezione contro gli incendi è diversa a seconda del settore e dell’attività svolta. Una delle domande più frequenti riguarda se applicare il Regolamento di Sicurezza contro gli incendi negli stabilimenti industriali (RSCIEI) o il Documento di Base di Sicurezza in caso di Incendio (DB SI).

Cosa imparerai in questo articolo?

➡ In cosa consiste la Normativa RSCIEI?

Il Regolamento contro gli incendi negli stabilimenti industriali definisce le linee guida da seguire per determinare quale sia la resistenza al fuoco di le strutture industriali. Stabilisce inoltre le normative per le uscite di emergenza, il controllo dei fumi, ecc.

L’obiettivo è quello di regolare i requisiti e le condizioni che le strutture industriali devono rispettare per essere correttamente protette contro una minaccia così distruttiva come gli incendi.

➡ Ambito di applicazione del RSCIEI

L’applicazione della normativa RSCIEI copre quattro ambiti diversi, tutti all’interno del contesto industriale:

  • Le industrie, intese come quelle definite nell’ articolo 3, punto 1, della Legge 21/1992 del 16 luglio sull’industria.
  • Gli officine dedicate alla riparazione e i parcheggi dei veicoli da trasporto, sia di persone che di merci.
  • I magazzini industriali.
  • Le strutture e gli impianti legati ad una delle attività precedenti, come quelli collegati a un processo produttivo o di stoccaggio.

➡ In cosa consiste il Documento di Base di sicurezza in caso di incendio?

Il Documento di Base di sicurezza in caso di incendio fa parte del Codice Tecnico degli Edifici (CTE) ed è responsabile di stabilire le regole e le procedure di base per la sicurezza contro gli incendi. È composto da 6 capitoli che raccolgono le normative applicabili in ogni aspetto:

  • Propagazione interna (SI-1), che stabilisce l’obbligo di utilizzare sistemi di compartimentazione che dividano l’edificio in settori di incendio.
  • Propagazione esterna (SI-2), che raccoglie i tipi di materiali necessari affinché il fuoco che esce all’esterno non si estenda ad altri edifici.
  • Evacuazione degli occupanti (SI-3).
  • Rilevamento, controllo e estinzione dell’incendio (SI-4).
  • Intervento dei vigili del fuoco (SI-5).
  • Resistenza della struttura (SI-6).

➡ Qual è la differenza tra il RSCIEI e il DB SI?

In pratica, la differenza tra il RSCIEI e il DB SI risiede nell’ambito di applicazione delle due normative. Il DB SI deve essere applicato in modo generale in tutti i settori del Codice Tecnico degli Edifici, eccetto negli edifici industriali dove si applica il RSCIEI.

È importante notare che ciò che definisce un stabilimento industriale non è il tipo di edificio, ma l’attività che vi viene svolta. Ad esempio, un capannone industriale destinato ad attività commerciale non è uno stabilimento industriale.

Hai bisogno di aiuto per la protezione contro gli incendi della tua azienda? In Tecnitex siamo specialisti in soluzioni contro gli incendi e possiamo aiutarti a rispettare il DB SI. Se sei interessato a installare tende tagliafuoco o barriere per il controllo dei fumi, contattaci.

Bibliografia

Boletín Oficial del Estado (BOE). (1992, 8 dicembre). Real Decreto 681/1992, del 22 luglio, che approva l’Istruzione Tecnica Complementare MIE-AP 1 sulle condizioni di sicurezza contro gli incendi negli stabilimenti industriali. BOE-A-1992-17363. Recuperato il 25 settembre 2025, da https://www.boe.es/buscar/act.php?id=BOE-A-1992-17363&p=20181208&tn=1#a3

Boletín Oficial del Estado (BOE). (2025). Real Decreto 164/2025 sul Regolamento di sicurezza contro gli incendi negli stabilimenti industriali. BOE-A-2025-7190. Recuperato il 25 settembre 2025, da https://www.boe.es/buscar/act.php?id=BOE-A-2025-7190

Codice Tecnico degli Edifici. (s.f.). Sicurezza in caso di incendio. Recuperato il 25 settembre 2025, da https://www.codigotecnico.org/DocumentosCTE/SeguridadEnCasoDeIncendio.html